Ti sarà capitato di leggere l’espressione innovazione tecnologica ed associarla in maniera diretta al mutamento delle nuove tecnologie immesse sul mercato. Ebbene il ragionamento non è errato, ma minimizza un processo ben più complesso fatto di ricerche, esperimenti e progetti che coinvolgono una vera e propria catena di individui specializzati e competenti in diversi settori e che con le loro ricerche, i loro progressi, qualsiasi sia il settore di competenza influenzano il mercato economico e finanziario, il quale riflette i progressi della scienza sulla base dei flussi monetari diretti ed indiretti che scaturiscono dall’innovazione tecnologica.
Al fine di permettere a te lettore di comprendere al meglio l’argomento trattato, a seguir una guida in cui si spiega in primis cosa si intende per innovazione tecnologica, come funziona e quali e in che modo sono i settori interessati.
“Cos’è l’innovazione Tecnologica”: significato e riflessi
L’innovazione tecnologica è l’evoluzione nel tempo dovuta all’ampliamento delle conoscenze tecnico e scientifiche del procedimento di creazione di determinati prodotti, servizi e tecnologie, teso al loro miglioramento e alla velocizzazione degli stessi.
In altre parole per fartela più semplice l’innovazione tecnologica riguarda la miglioria delle tecnologie esistenti o dei fenomeni processuali e in alcuni casi il loro superamento, grazie alla nascita di nuove tecnologie che vano a sostituire quelli che ormai appartengono ad una tecnologia passata poco redditizia ed obsoleta per i tempi.
Innovazione tecnologica: come funziona
L’innovazione tecnologica devi sapere si esplica sotto diverse forme tra loro interdipendenti, a proposito si parla di:
- innovazione “incrementale” si ha quando l’innovazione tecnologica incide sul prodotto, servizio o processo produttivo apportando delle migliorie in termini di costi e di qualità (ad esempio gli aggiornamenti dei programmi operativi);
- innovazione “radicale” si ha quando l’innovazione tecnologica muta la fase processuale o modifica il prodotto o il servizio con un nuovo e migliore (ad esempio internet). Propedeutica a tale fase è l’innovazione incrementale.
- L’innovazione tecnologica è il risultato di un lavoro che coinvolge diversi professionisti, alla base vi deve essere una scoperta scientifica che induca, poi, all’innovazione e alla diffusione, una volta sperimentate le nuove tecniche ed accertate la loro validità, su larga scala.
- Il ricercatore o scienziato individua nuove verità, tali teorie, test pratici vengono proiettati nell’industrai privata o pubblica ed utilizzata ai fini produttivi per la messa in opera di nuovi prodotti o servizi.
- Il designer realizza l’immagine e il settore vendite propone sul mercato la nuova tecnologia.
- Ora perché l’innovazione tecnologica abbia successo questa deve essere apprezzata e venduta sul mercato non solo dal consumatore finale ma anche dagli stessi imprenditori che si avvalgono della nuova tecnologia.
Innovazione tecnologica: ambiti di utilizzo e di studio
La storia ti insegna come l’innovazione tecnologica abbia seguito lo sviluppo economico del paese e modificato la vita dei soggetti, dipendenti e famiglie di queste grandi catene industriali, che a partire dalla Rivoluzione industriale hanno dato vita alla produzione in serie.Tale mutamento ha influenzato l’economia in generale ed apportato un cambiamento profondo nella società.
La crescita dell’economia è da sempre legata all’innovazione tecnologica.
Piccoli e grandi imprenditori privati ed enti pubblici di diversi ambiti e settori hanno da sempre finanziato la ricerca e ricercato l’innovazione per migliorare l’economia e i propri affari, ma anche per individuare soluzioni migliori per la produzioni di prodotti dai farmaci all’attrezzatura ai servizi più soddisfacenti possibili alle esigenze del consumatore finale. Non a caso l’innovazione può riguardare il procedimento di formazione di un prodotto o servizio o interessare direttamente gli stessi.