Nell’anno 2019 i leader politici dell’Unione Europea hanno concordato l’obiettivo di creare una Europa ad impatto climatico zero entro l’anno 2050, questo a seguito degli accordi presi dai singoli Stati Membri con l’accordo di Parigi del 2015. Ma non solo. Nel settembre 2020, con riferimento al Green Deal Europeo, la Commissione Europea ha suggerito di alzare l’obiettivo della diminuzione di immissioni dei gas serra entro l’anno 2030, ricomprendendo sia assorbimenti che emissioni, al 55% rispetto all’anno 1990.
È, quindi, evidente come l’obiettivo dell’Unione Europea sia quello di direzionarsi verso una rivoluzione climatica finalizzata alla tutela ed alla cura dell’ambiente. In questo scenario si inseriscono, così come ogni altro strumento in grado di sfruttare l’energia rinnovabile, gli impianti fotovoltaici.
COSA SONO GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Gli impianti fotovoltaici sono impianti composti da pannelli in silicio – amorfo, policristallino e monocristallino – che sfruttano la luce e i raggi del sole per produrre energia. Nello specifico, l’energia solare viene immagazzinata e trasformata in energia elettrica dai pannelli dell’impianto Fotovoltaico. Generalmente, l’installazione dei pannelli fotovoltaici avviene sopra i tetti delle costruzioni, affinché i raggi del sole possano essere assorbiti nel modo migliore possibile e soprattutto ad ogni ora del giorno.
Un’altra soluzione che si rivela essere spesso altrettanto soddisfacente è l’installazione dei pannelli in specifici terreni. Questa è una scelta solitamente fatta dalle grandi imprese che manifestano la necessità di avere un quantitativo maggiore di energia.
Ma quali sono i vantaggi che si possono ottenere dalla installazione degli impianti fotovoltaici? Vediamoli più nel dettaglio.
I VANTAGGI DEL FOTOVOLTAICO
Prima di tutto, occorre precisare che i costi per l’installazione del fotovoltaico sono molto più bassi rispetto al passato: si stima una diminuzione di quasi il 70% rispetto anche soltanto a cinque anni fa. In ogni caso, bisogna considerare che il fotovoltaico è principalmente un investimento. Chi installa un impianto fotovoltaico potrà usufruire di detrazioni fiscali IRPEF per il recupero del 50% delle spese impiegate per la installazione dell’impianto stesso.
Altro vantaggio è certamente l’IVA agevolata al 10% (e non al 22%), rientrando, l’installazione di tali impianti, tra gli interventi per il ripristino del patrimonio edilizio. Non meno trascurabile l’abbassamento dei costi delle bollette elettriche. Installare il fotovoltaico all’interno della propria abitazione permette di ottenere un notevole risparmio sulle bollette elettriche in virtù del fatto che è prevista la possibilità di auto produrre l’energia utile al proprio fabbisogno quotidiano.
Questo ulteriormente in considerazione dell’aumento costante dei costi dell’energia. Altro vantaggio, collegato alla diminuzione dei costi delle bollette elettriche, è la retribuzione dell’energia introdotta in rete mediante lo “scambio sul posto” e la vendita dell’energia al Gestore dei Servizi Energetici.
Ulteriore beneficio rilevante è la minima manutenzione richiesta dall’impianto fotovoltaico. Occorre precisare, infatti, che l’impianto non presenta parti meccaniche in movimento, quindi i pannelli richiederanno di minima attività manutentiva. La scelta del fotovoltaico poi prevede l’utilità della riduzione delle importazioni dall’estero di materiale utilizzato con fini energetici.
Ultimo, ma non per importanza, l’aspetto ambientale. Gli impianti fotovoltaici diminuiscono la richiesta di energia da altre fonti, contribuendo così all’abbassamento dell’inquinamento atmosferico, in termini di riduzione delle emissioni di CO2.
LA NORMATIVA ITALIANA
La legislazione italiana ha prodotto un’ampia normativa per la regolarizzazione dell’energie pulite, a partire dal D.L. 28/2011, il quale prevedeva l’obbligo di utilizzare energie rinnovabili per almeno un 50% dei consumi.
In linea poi con le Direttive Europee, che hanno obbligato all’allineamento di un modello maggiormente green, è stata introdotto, con la Legge Stabilità del 2018, l’EcoBonus 2018, il quale offre ampi vantaggi in termini di sgravi fiscali, prima citati, per tutti i contribuenti che intendono procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico.
La normativa di riferimento, tuttavia, è in costante evoluzione, anche per quanto riguarda eventuali detrazioni e sgravi fiscali.
OSTACOLI BUROCRATICI ALL’INSTALLAZIONE DEL FOTOVOLTAICO
Nonostante i numerosi vantaggi derivanti da tali impianti, in Italia ci sono non pochi ostacoli burocratici all’installazione del fotovoltaico. Vediamo più nel dettaglio queste problematiche e cosa è previsto dalla normativa attualmente vigente. Gli ostacoli sono solitamente di natura amministrativa: le procedure di autorizzazione e concessione lunghe e tediose, le quali comportano certamente anche uno spreco delle risorse economiche, sono uno dei problemi principali all’installazione del fotovoltaico.
Basti pensare al fatto che, per ottenere il nulla osta all’installazione dell’impianto fotovoltaico, sono necessarie autorizzazioni e concessioni comunali con procedure, tempistiche e modalità di rilascio che variano per ogni singolo Comune.
CONCLUSIONI
Nonostante le numerose difficoltà burocratiche certamente ancora presenti nella installazione degli impianti fotovoltaici, i vantaggi risultano comunque essere superiori agli svantaggi. Sfruttare, quindi, un’enorme risorsa come quella del fotovoltaico appare una scelta ecologica ed un ottimo investimento.