Che cosa si intende con trasformazione digitale?

Con il termine trasformazione digitale, si identifica l’integrazione delle tecnologia digitale in tutte le aree di un’azienda. Un cambiamento radicale nel modo di operare e di fornire valore ai clienti.

Avviare un processo di trasformazione digitale, porta a una serie di cambiamenti culturali che richiedono alle organizzazioni di sfidare una serie di abitudini che spesso sono radicate nel tempo e negli usi di tutti i giorni. In molte situazioni, prima di arrivare al risultato desiderato è necessario sperimentare e prendere confidenza con i fallimenti necessari per arrivare al risultato prefissato.

Allora è un bene domandarsi: che cosa è la trasformazione digitale?

Quando si ha la necessità di avviare un processo di trasformazione digitale, è bene ricordare che può essere diverso per ogni azienda. Può essere difficile individuare una definizione che si applica a tutte le aziende interessate a questo processo di trasformazione.

Tuttavia, in termini generali, si può definire la trasformazione digitale come l’integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree di un’azienda. Questo, porta a una serie di cambiamenti fondamentali nel modo in cui le aziende operano e nel modo in cui forniscono valore ai clienti.

Oltre a questo, questo processo porta ad un cambiamento culturale che richiede di sfidare continuamente lo status quo, sperimentare nuove soluzioni e trovare risposte ai problemi che si pongono con il raggiungimento degli obbiettivi prefissati.

Questo a volte porta ad allontanarsi dai processi di business di lunga data su cui le aziende sono state costruite. Tutto questo a favore di pratiche relativamente nuove e che sono ancora in fase di definizione.

Perché la trasformazione digitale ha così importanza?

Un’azienda può inserire nei propri processi la trasformazione digitale per diversi motivi. Ma quello che è più importante sotto molti aspetti, è la possibilità di riuscire a creare un reale vantaggio per la propria azienda. Le aziende non scelgono di “avviare una trasformazione” per semplice volontà, ma per un reale vantaggio che questa trasformazione può portare ai vari processi aziendali.

Come si presenta la trasformazione digitale?

Sebbene la trasformazione digitale ha una vasta varietà di applicazioni, sulla base delle sfide e alle esigenze specifiche di ogni organizzazione, ci sono alcune costanti e temi comuni che accumunano tutte le aziende.

Tra questi fattori in comune possiamo identificare:

– esperienza del cliente;
– agilità operativa;
– cultura e leadership;
– abilitazione della forza lavoro;
– integrazione della tecnologia digitale.

Mentre ogni azienda segue un piano di sviluppo verso la trasformazione digitale unico, molti CEO dovrebbero prendere in considerazione questi fattori per confrontarsi con tutte le aziende competitor. Questo, può permette di ottenere fin da subito una chiara visione dei punti di forza e di debolezza di ogni azienda presa in esame.

Che cosa guida la trasformazione digitale?

Un elemento importante della trasformazione digitale è, naturalmente, la tecnologia. Anche se può sembrare una cosa poco credibile, spesso la tecnologia inserita nelle aziende che si “vantano” di aver iniziato una trasformazione digitale è spesso molto basilare.

Nonostante l’uso molto diffuso di smartphone e si altri dispositivi mobile, nel campo medico sono ancora molti i professionisti e le aziende che utilizzano i cerca persone. Si stima, che nelle strutture ospedaliere più del 40% degli operatori sanitari li utilizzano.

Esempi come questo si estendono a tutti i settori industriali e la prevalenza di tecnologie che impediscono di intraprendere con successo una strategia di trasformazione digitale sono davvero molte. Le aziende che vogliono evolvere con il rapido ritmo del cambiamento digitale di oggi, devono lavorare per aumentare l’efficienza con la tecnologia laddove è possibile. Per molti, questo significa adottare principi agili in tutta l’azienda. Le tecnologie di automazione aiutano anche molte organizzazioni IT ad aumentare la velocità e a ridurre il debito tecnico.

Leave a Reply