Agenzia Nazionale per la Ricerca: Cos’è, A Cosa Serve, Scopi, Funzioni e Obiettivi

Sicuramente avrai sentito parlare dell’Agenzia Nazionale per la Ricerca come di uno degli enti che, una volta creati, dovrebbe fare da volano allo sviluppo dell’Italia nel campo della ricerca. Ebbene, qui di seguito potrai trovare tutte le informazioni su di essa: cos’è o meglio, cosa dovrebbe essere, visto che non è stata ancora istituita ufficialmente, le sue funzioni e gli obiettivi che dovrebbe raggiungere.

L’Agenzia Nazionale per la Ricerca: una storia che parte da lontano

Probabilmente sai che dell’Agenzia Nazionale per la Ricerca si è tornato a parlare in occasione della nascita del governo formato dal M5S e dalla Lega. Nel corposo contratto che le 2 forze politiche hanno firmato per dare vita al governo appena sostituito da quello attuale, l’idea era che questa agenzia dovesse diventare una sorta di ente entro cui racchiudere tutti quelli di ricerca attualmente attivi su tutto il territorio nazionale.

Devi sapere che questa idea non è stata ben accolta da chi, ormai diversi anni fa, ha lanciato la proposta della creazione di una Agenzia Nazionale per la Ricerca. Se ti stai domandando chi lanciò l’idea agli inizi degli anni 2000, la risposta è semplice: il Gruppo 2003. E proprio da questa proposta sembra voler ripartire il nuovo esecutivo composto da M5S e PD. Qui di seguito scoprirai quindi tutto quello che c’è da sapere su un ente dalla cui creazione passa, secondo molti, il futuro dell’Italia.

Cos’è l’Agenzia Nazionale per la Ricerca e a cosa serve

Spiegare cos’è l’Agenzia Nazionale per la Ricerca significa rifarsi, al momento, a quanto messo nero su bianco dal Gruppo 2003, che anni fa ha lanciato l’idea di istituire quest’ente, sulla falsariga di quanto già presente in altre realtà molto avanzate, come ad esempio gli Stati Uniti d’America. Quest’ente dovrebbe essere una sorta di supervisore nel vastissimo campo della ricerca e fungere, come già hai letto in precedenza, da volano per lo sviluppo dell’Italia.

Ti starai probabilmente domandando l’utilità di un ente di questo tipo. Ebbene, per i promotori, l’Agenzia Nazionale per la Ricerca dovrebbe servire rappresentativa del mondo della ricerca nelle sue varie componenti ed essere il punto di riferimento per quanto concerne tutti gli enti che operano nel vasto campo della ricerca.

Le funzioni e gli scopi

Sicuramente vorrai capire meglio quali dovrebbero essere le funzioni, gli scopi e gli obiettivi di questo ente che deve ancora materialmente vedere la luce. Ebbene, le funzioni di quest’ente dovrebbero essere di 2 tipi: politiche e esecutive.

Per quanto riguarda il primo ambito, dovrebbe essere preposto alla decisione su come suddividere le risorse tra i vari settori di supervisione. In altri termini, la distribuzione dei fondi, che oggi avviene per mano di ogni singolo ministero a cui fanno riferimento gli enti di ricrea, dovrebbe essere assegnata all’Agenzia Nazionale per la Ricerca. Da un punto di vista esecutivo, l’ente dovrebbe essere quello preposto ad analizzare le modalità attraverso cui potenziare il settore della ricerca in Italia.

Come puoi facilmente intuire, si tratta di competenze di ampia portata e non è facile prevedere se l’ente, quando nascerà, sarà effettivamente dotato dei poteri necessari per dargli modo di esercitarle concretamente. Quello che risulta sicuro è che tra i suoi obiettivi vi sarà senza dubbio quello di potenziare la ricerca in Italia e darle il posto che merita, operando perchè in Italia merito e capacità diventino i 2 metri di giudizio anche in questo campo.

Leave a Reply