Come sostituire la vasca da bagno con una doccia Moderna

La sostituzione della vasca da bagno con una doccia moderna può essere un’ottima scelta per chi vuole rinnovare il proprio bagno o semplicemente per chi ha bisogno di più spazio o di una soluzione più pratica. Tuttavia, questo tipo di lavoro richiede l’intervento di professionisti qualificati, poiché può essere complesso e richiede l’utilizzo di attrezzature e materiali specifici.

Innanzitutto, è importante valutare se la trasformazione vasca in doccia sia effettivamente possibile e conveniente nel tuo caso specifico. Ad esempio, se la tua vasca è installata in una nicchia o in un angolo, potrebbe essere più difficile sostituirla con una doccia. Inoltre, è necessario considerare se il tuo impianto idraulico è in grado di supportare una doccia e se ci sono eventuali problemi strutturali o di altro tipo che potrebbero impedire l’installazione.

Una volta che hai deciso di procedere con la sostituzione della vasca con una doccia, è importante rivolgersi a professionisti qualificati. Un idraulico esperto sarà in grado di valutare la tua situazione specifica e di consigliare il tipo di doccia più adatto alle tue esigenze. Inoltre, sarà in grado di verificare che l’impianto idraulico sia adeguato e, se necessario, di effettuare eventuali modifiche per garantire il corretto funzionamento della doccia.

Metodologia Lean per l’avvio di una StartUp

Spesso, quando si lavora con una StartUp, è impossibile prevedere il cento per cento del corso degli eventi. Pertanto, è importante essere flessibili: vedere cosa funziona meglio e cambiare nel processo. Esistono diversi approcci allo sviluppo delle startup e oggi ci soffermeremo nel dettaglio sul metodo Lean.

Un’escursione nella storia

Cerchiamo prima di capire che tipo di filosofia è, e da dove derivano le sue origini. Tradotto dall’inglese “Lean” significa snello, costante. Questo approccio è stato inventato da Tyichi Ono nello stabilimento Toyota negli anni ’50 del secolo scorso. Dopo la guerra, il Giappone aveva bisogno di nuove auto, ma la domanda non era abbastanza grande da attrezzare un potente impianto di produzione come quello Ford. Erano richiesti diversi tipi di auto: auto piccole, medie e così via. Tuttavia, la domanda per ogni tipologia era bassa. A questo punto i giapponesi hanno imparato a lavorare in un modo nuovo: produrre molti modelli di ogni tipo di auto a bassa domanda.

Impianti fotovoltaici e ostacoli burocratici: la normativa in Italia

Nell’anno 2019 i leader politici dell’Unione Europea hanno concordato l’obiettivo di creare una Europa ad impatto climatico zero entro l’anno 2050, questo a seguito degli accordi presi dai singoli Stati Membri con l’accordo di Parigi del 2015. Ma non solo. Nel settembre 2020, con riferimento al Green Deal Europeo, la Commissione Europea ha suggerito di alzare l’obiettivo della diminuzione di immissioni dei gas serra entro l’anno 2030, ricomprendendo sia assorbimenti che emissioni, al 55% rispetto all’anno 1990.

È, quindi, evidente come l’obiettivo dell’Unione Europea sia quello di direzionarsi verso una rivoluzione climatica finalizzata alla tutela ed alla cura dell’ambiente. In questo scenario si inseriscono, così come ogni altro strumento in grado di sfruttare l’energia rinnovabile, gli impianti fotovoltaici.

COSA SONO GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Gli impianti fotovoltaici sono impianti composti da pannelli in silicio – amorfo, policristallino e monocristallino – che sfruttano la luce e i raggi del sole per produrre energia. Nello specifico, l’energia solare viene immagazzinata e trasformata in energia elettrica dai pannelli dell’impianto Fotovoltaico. Generalmente, l’installazione dei pannelli fotovoltaici avviene sopra i tetti delle costruzioni, affinché i raggi del sole possano essere assorbiti nel modo migliore possibile e soprattutto ad ogni ora del giorno.

Un’altra soluzione che si rivela essere spesso altrettanto soddisfacente è l’installazione dei pannelli in specifici terreni. Questa è una scelta solitamente fatta dalle grandi imprese che manifestano la necessità di avere un quantitativo maggiore di energia.

La Metodologia Lean Six Sigma

Per Lean Six Sigma si intende una metodologia manageriale, contraddistinta da vari approcci, volti a rimuovere in modo definitivo gli sprechi, specie per ciò che concerne la gestione e la produzione. Obiettivo di fondo, pertanto, è quello di migliorare in maniera graduale le prestazioni dell’impresa, ottimizzando tutte le risorse arruolate nelle vare aree di lavoro. Chi sono i protagonisti effettivi del Lean Six Sigma?

Gli attori protagonisti del Lean Six Sigma sono i seguenti:

  • Executive Manager Leader: in genere, trattasi della figura dell’imprenditore o del CEO che si occupa di far applicare nell’azienda questa concezione manageriale. I vertici aziendali, nello specifico, partecipano in maniera effettiva alla pianificazione del business plan, al fine di inquadrare in maniera chiara tutti gli obiettivi da raggiungere.
  • Black belts: le figure che hanno la leadership nei vari progetti e nei singoli dipartimenti. Compito loro è quello di favorire l’applicazione del modelli di Lean Six Sigma nella maniera più meticolosa possibile. Tocca a queste figure professionali formate la Leanprove il compito di definire la formazione dei team di lavoro.
  • Champions: coloro a cui vengono indirizzati gli obiettivi. Essendo parte integrante dei progetti, sono deputati ad agevolare i compiti lavorativi dei vertici aziendali.
  • Green belts: l team di supporto del black belts. Spesso, risultano a capo di sotto-progetti di vitale importanza per il raggiungimento degli obiettivi finali.
  • Master black belts: il coordinatore di tutti i sotto-progetti. Suo scopo prioritario è quello di assistere al meglio sia i black belts che i green belts.

Food photographer, quale è il suo ruolo nella pubblicità?

Fare una fotografia per molte persone è semplice. Purtroppo, non sempre è così, in particolare se si parla di fotografare piatti di cucina o alimenti. Quando si vuole vendere un prodotto, è sempre bene scegliere il fotografo più adatto a fare quel tipo di fotografia.

Quando si pensa ad un food photographer, si porta la propria mente a pensare a tutte le persone che fotografano il cibo per diletto. Tra una pietanza e l’altra, grazie ai moderni smartphone è facile riuscire a fare una fotografia che esalti il piatto che si ha davanti. Però, fotografare un piatto o un alimento per venderlo, non è così semplice come si pensa.

Vantaggi delle radiografie domiciliari

Quando si ha la necessità di eseguire una radiografia per un accertamento, oltre a recarsi in ospedale o presso una clinica privata, si può prendere la decisione di utilizzare un servizio di radiografia domiciliare.

I servizi di radiografia a domicilio, che con il passare del tempo sono sempre più popolari tra persone di ogni età, permettono di risparmiare tempo, soldi e rendere più veloce la consegna del referto da parte del personale addetto alle radiografie. Infatti, salvo particolari richieste da parte del medico, la radiografia è stampata in tempo reale e viene consegnata immediatamente nelle mani del richiedente.

Come prevenire i funghi delle unghie

Quando non si presta molta attenzione alle proprie unghie, può accadere che si vada a formare un fungo. Proprio per evitare questa problematica, è bene essere previdenti e prevenire il suo insorgere. Vediamo come si può fare.

Quando le proprie unghie iniziano a non essere in piena salute, ci sono una serie di segnali che è bene cogliere. Segnali, che possono ridurre il tempo necessario a riportare la situazione alla normalità. Tra i segnali più comuni si possono annoverare l’ispessimento delle unghie, la tendenza a variare il colore verso il marrone e il bianco e il diventare più fragili.

Quando si avrà la comparsa di un’infezione fungina sulle proprie unghie, purtroppo si arriverà a provare dolore e i tempi di guarigione saranno molto lunghi. Quindi, è sempre buona cosa prevenirla per evitare questa tipologia di problematiche.

Ventilatori a Colonna: come funzionano, vantaggi e migliori modelli sul mercato

Con l’arrivo dell’estate diventa necessario rinfrescare gli ambienti della propria casa e non tutti sono disposti ad acquistare un climatizzatore, visto l’elevato costo e l’impatto negativo che ha sull’ambiente, ecco perché, in molti, preferiscono acquistare un ventilatore. Sul mercato ci sono tantissimi tipi di ventilatore, tra cui quelli a colonna, particolarmente amati dagli acquirenti poiché coniugano perfettamente risparmio, praticità ed efficienza.

Caratteristiche

Quando si decide di acquistare un ventilatore a colonna sul sito https://www.ventilatoreacolonna.it, è importante verificare le sue caratteristiche strutturali, sia a livello di meccanismo che di funzioni. Innanzitutto bisogna valutare le dimensioni del ventilatore a colonna, il suo reale ingombro, ma quasi tutti i modelli sono slim e consentono di essere posizionati anche negli spazi più piccoli poiché si sviluppano maggiormente in altezza. Hanno un design cilindrico allungato e il diametro della sua base è abbastanza ridotto. L’altezza massima è 1.50 m, anche se in commercio si possono trovare anche modelli più piccoli ma ugualmente efficienti.

Artic Air Cube Climatizzatore Portatile

La calura estiva è insopportabile nei luoghi chiusi, quando sei a casa, magari nelle notti di luglio, e dormire diventa proprio impossibile. Con le finestre rigorosamente chiuse per non far entrare ancora più caldo, finiamo sempre per essere segregati nella stanza, al caldo e anche con l’aria consumata. Se anche tu hai già provato di tutto per risolvere questo problema, dal ventilatore, che sicuramente è poco efficacie ma evita di seccare l’aria, ai condizionatori più moderni, che di certo rinfrescano ma rischiano anche di farti ritrovare con l’influenza il giorno dopo, ti propongo un ultimo ritrovato tecnologico che farà al tuo caso.

Ti presento un prodotto rivoluzionario se stai cercando un po’ di aria fresca: un climatizzatore compatto e comodo. Artic Cube è, come suggerisce il nome, un cubo molto maneggevole e portatile che ti farà avere aria fresca dove tu vorrai, velocemente e in modo sostenibile.

I biadesivi in schiuma: cosa sono, tipologie e utilizzi

I biadesivi in schiuma sono una particolare tipologia di adesivi, davvero molto utili e versatili per le più diverse necessità.
Quando si parla di biadesivo in schiuma si intende un nastro biadesivo che, per quanto riguarda la tenuta adesiva e la durata di quest’ultima nel tempo, risulta particolarmente forte; inoltre, è composto da una massa adesiva unica, che attacca da entrambe le parti del nastro.
Questi particolari nastri biadesivi offrono ottime prestazioni sia per quanto riguarda la loro elevata capacità adesiva sia per la durata nel tempo.
Ma esistono diverse tipologie di biadesivi in schiuma. In questo articolo ne verranno esposte due in particolare: i biadesivi in schiuma acrilica e quelli in schiuma PE.